Il servizio di leva
L’obbligo del servizio militare venne introdotto nell’esercito imperiale a partire dal 1866, ma soltanto nel 1868 si stipulò un accordo tra i due stati Austria e Ungheria. Ci si accodò sul periodo di permanenza nell’esercito comune, nella marina, nella Landwehr/Landsturm e nella Honvéd.
Il servizio militare iniziava col compimento del ventunesimo anno, la durata era di 12 anni dei quali:
· 3 anni nella “Linie” (come attivo)
· 7 anni nella riserva
· 2 anni nella Landwehr (non attivo)
Una novità consisteva nel fatto che d’ora in avanti tutti gli uomini furono soggetti alla leva di massa dal 19° al 42° anno di vita, sempre se non facenti già servizio attivo nell’esercito, nella Landwehr / Honvéd o riserve.
Durante la Prima Guerra Mondiale il periodo di permanenza fu ulteriormente prolungato fino ai 50 anni.
Il servizio volontario per un anno (Einjährig-Freiwilliger-Dienst) era permesso nell’esercito, in marina e nella Landwehr/Honvéd. Il volontario non percepiva il soldo e dovette procurarsi l’equipaggiamento a spese proprie, nei casi dovuti persino il cavallo.