Organizzazione degli eserciti
della monarchia austro-ungarica
Dopo la sconfitta di Königgrätz nel 1866 da parte della Prussia, l’Impero austro-ungarico dovette cedere il Veneto all’Italia.
Un anno dopo, nel 1867, all’interno della monarchia asburgica si raggiunse un compromesso che divise l’impero in due stati indipendenti, l’Austria e l’Ungheria, sotto la guida dell’imperatore Francesco Giuseppe I. L’accordo prevedeva che i due stati avessero in comune tra l’altro i ministeri degli Esteri, delle Finanze e della Guerra con un esercito e la marina militare.
Dal desiderio ungherese di avere un esercito indipendente, nacquero in successione i due eserciti territoriali dell’Ungheria e dell’Austria, che non possono essere paragonati con quelle in altri stati europei dove i territoriali erano più una milizia che un esercito.
Esisteva un esercito comune, dipendente dal Ministero della Guerra K. u. K. Kaiserliches und königliches Heer / imperiale e regio esercito.
Esistevano poi due eserciti territoriali, dipendenti dai due Ministeri della Difesa:
K. K.
kaiserlich-königliche Landwehr
imperial-regio esercito
K. U.
königlich-ungarische Honvéd
regio esercito ungherese
Questi tre eserciti soggetti a tre ministeri diversi furono uniti sotto un unico Comando Supremo.
Una delle differenze principali nell’organizzazione era che i k. u. k. reggimenti di fanteria erano suddivisi in 4 battaglioni, mentre i k. k. e k. u. Reggimenti ne possedevano soltanto tre.
La k. k. Landwehr nel 1914 disponeva di:
37 reggimenti di fanteria – Landwehr-Infanterieregimenter
3 reggimenti di montagna – Landesschützen-Regimenter
2 reggimenti di bersaglieri – Gebirgsschützen-Regimenter di montagna (4°, 27° LIR)
6 reggimenti ulani territoriali – Landwehr-Ulanen-Regimenter
1 Divisione di Landesschützen tirolesi a cavallo
1 Divisione di Landesschützen dalmati a cavallo più artiglieria Landwehr.
Una parte importante è costituita dal Landsturm o leva di massa comprendente:
Reggimenti di fanteria Landsturm – Landsturm-Infanterieregimenter
Bersaglieri del Tirolo – Tiroler Sandschützen