Attivita anno 2018
Di seguito l’elenco delle attività svolta durante il 2018:
Gennaio:
- Rovereto, giornata della memoria.
Febbraio:
- Rovereto, S. Messa per le vittime delle Foibe con deposizione corona.
- Assemblea Generale Ordinaria del Nostro Gruppo.
- Polsa gara di sci “2° Memorial Agostino Soardi“ organizzata dal gruppo Alpini Mori.
Marzo:
- Assemblea Generale Ordinaria Sezionale a Trento.
- Rovereto, Precetto Pasquale.
Aprile:
- Visita alla Caserma Huber e al Comando Truppe Alpine di Bolzano.
Maggio:
- Rovereto, Colle di Miravalle, arrivo fiaccola e deposizione corona in onore dei caduti.
- Rovereto, Fabio Filzi e Damiano Chiesa, onori ai caduti.
- Rovereto, Onori al monumento dell’Alpino, deposizione corona al monumento dei caduti degli Schützen, sfilata per la città con la fanfara di Ala.
- Sul Nagià Grom, cerimonia con il Gruppo Storico e Gruppo Alpini.
- 91ª Adunata Nazionale a Trento.
Giugno:
- Commemorazione del 2 giugno: Festa della Repubblica.
- Cerimonia a Passo Buole.
- Ottava camminata del ricordo in occasione del centenario dalla fine della 1ª Grande Guerra, ritrovo serale presso il monumento dei Caduti.
- Rifugio Contrin.
Luglio:
- Cima Vignola, S. Messa con deposizione della corona.
- Vanza di Vallarsa, cerimonia Corno Battisti.
- Brentonico, partecipazione alla cerimonia a Malga Campo.
- Rovereto, P.zza Podestà, cerimonia anniversario morte di Fabio Filzi.
- Monte Zugna, cerimonia al cimitero S. Giorgio.
- Ronzo-Chienis, 60° di fondazione.
- Celebrazione S. Messa presso la chiesetta di S. Tomé.
Agosto:
- Passo Vezzena 10° anniversario della costruzione chiesa di S. Zita.
- S. Valentino di Brentonico, cerimonia cimitero di guerra.
- Nago, cerimonia presso la chiesetta Doss Casina.
- Rovereto, Campana dei Caduti, ricordo di Padre Eusebio Iori per il centenario dalla nascita.
Settembre:
- 50° Fondazione del Gruppo Alpini di Villalagarina.
- Bracciolata presso la Casa di Soggiorno Benedetti di Mori.
- Solenne processione della Madonna del Rosario.
- 80° Fondazione del Gruppo Alpini Mori.
Novembre:
- Commemorazione del 4 novembre sia nella nostra borgata che nelle frazioni di Besagno, Valle S. Felice, Pannone, Manzano e Nomesino.
- Scuole Medie di Mori, consegna del manifesto “Centenario grande guerra” alle classi terze.
- Partecipazione alla Colletta Alimentare presso i supermercati Poli, Conad e Famiglia Cooperativa di Mori.
Dicembre:
- Natale Alpino presso la Casa di Soggiorno Benedetti di Mori.
- Collaborazione con la scuola materna Peratoner, mediante distribuzione di cioccolata calda ai bambini, vin brulé ai genitori e nonni e panettone per tutti in occasione del Natale.
- Celebrazione S. Messa di Natale presso la chiesetta di S. Tomé.
L’attività divulgativa sul monte Nagià-Grom non si ferma mai se non per poche settimane durante il periodo invernale. Tantissime persone, scolaresche, gruppi ecc. frequentano e si entusiasmano per la bellezza dei luoghi e per i lavori svolti.
Alcune cifre per rendervi conto di quante visite accertate hanno frequentato il luogo:
- durante il periodo scolastico, ben 3.641 scolaresche hanno visitato i luoghi, con gli accompagnatori del Museo della Guerra;
- gruppi autonomi e scuole al di fuori di quanto sopra ben 2.324.
- gruppi con accompagnatori Territorio Vallagarina 339.
Complessivamente 6.304 visitatori di cui abbiamo certezza.
Oltre a tutti gli impegni sopra elencati vanno aggiunti quelli inerenti la partecipazione alle assemblee dei gruppi Bassa Vallagarina, a tutte le riunioni dei capigruppo sempre della Bassa Vallagarina e alle riunioni indette dai vari assessorati del Comune di Mori.


Pubblicato : Mercoledì, 13 Febbraio 2019 - 09:32
Ultima modifica : Mercoledì, 13 Febbraio 2019 - 09:43
Pagina letta 577 volte