Attivita Anno 2016
Di seguito l’elenco delle attività svolta durante il 2016:
Gennaio:
- S. Messa presso la chiesetta di San Tomé.
Febbraio:
- Assemblea Generale Ordinaria del Nostro Gruppo.
- Trofeo “ Caduti A.N.A. Mori “ gara di sci slalom gigante.
Marzo:
- Assemblea Generale Ordinaria Sezionale a Trento.
- Inaugurazione Casa dello Sport – Rovereto sul Secchia (Modena).
Maggio:
- 89° Adunata Nazionale ad Asti.
- 60° Fondazione Gruppo Alpini Sabbionara
Giugno:
- Commemorazione del 2 giugno: Festa della Repubblica.
- Passo Buole.
- Raduno Sezionale ad Ala.
- 50° Fondazione del Gruppo Alpini di Calliano.
- 100° della Grande Guerra, Celebrazione al Sacrario Militare del Pasubio.
- Rifugio Contrin.
Luglio:
- Centenario della casetta alpina sul Monte Baldo Dos Casina.
- A Rovereto Celebrazione per il ricordo del centenario dalla morte di Damiano Chiesa e Fabio Filzi.
- Partecipazione alla manifestazione a Malga Campo.
- a Trento 100° anniversario dalla morte di Cesare Battisti presso il Doss Trent.
- Partecipazione presso il cimitero austriaco sul Monte Zugna alla cerimonia con deposizione della corona.
- Celebrazione S. Messa presso la chiesetta di S. Tomé.
Agosto:
- Passo Vezzena 8° anniversario della costruzione chiesa di S. Zita.
- Presso la Campana dei Caduti di Rovereto ricordo di Padre Eusebio Iori.
- 60° Altare dell’Alpino Monte Velo.
Settembre:
- 85° Fondazione del Gruppo Alpini di Baselga di Piné.
- 85° Fondazione del Gruppo Alpini di Riva del Garda in concomitanza celebrazione per San Maurizio.
- Deposizione corona presso l’Ossario di Rovereto con delegazione di Cecoslovacchi.
- Bracciolata alla Casa di Riposo Benedetti di Mori.
Ottobre:
- Collaborazione alla Ganzega d’Autunno con un punto di ristoro presso la nostra sede.
- Collaborazione con l’Associazione Vivere in Hospice, giornata di sensibilità e raccolta fondi.
- Partecipazione all’inaugurazione delle Trincee sul Monte Giovo.
- Partecipazione a Rovereto in occasione della Virgo Fidelis Carabinieri.
- Castagnata presso le scuole Veronesi di Rovereto.
Novembre:
- Commemorazione del 4 novembre sia nella nostra borgata che nelle frazioni di Besagno, Valle S. Felice, Pannone, Manzano e Nomesino.
- Turno al Sacrario Militare di Castel Dante.
- Collaborazione con la S.A.T. di Mori in occasione della manifestazione “Stivo On The Rock- Sky Marathon”.
- Partecipazione alla Colletta Alimentare presso i supermercati Poli, Eurospin, Conad e Famiglia Cooperativa di Mori.
Dicembre:
- Natale Alpino presso la Casa di Soggiorno Benedetti di Mori.
- Collaborazione con la scuola materna Peratoner, mediante distribuzione di cioccolata calda ai bambini, vin brulé ai genitori e nonni e panettone per tutti in occasione del Natale.
- Celebrazione S. Messa di Natale presso la chiesetta di S. Tomé.
L’attività divulgativa sul monte Nagià-Grom non si ferma mai se non per poche settimane durante il periodo invernale. Tantissime persone, scolaresche, gruppi ecc. frequentano e si entusiasmano per la bellezza dei luoghi e per i lavori svolti.
Alcune cifre per rendere l’idea di quanto detto:
- durante il periodo scolastico, ben 3916 scolaresche hanno visitato i luoghi, con gli accompagnatori del Museo della Guerra e di Villalagarina;
- gruppi autonomi e scuole al di fuori di quanto sopra ben 835.
Complessivamente 4751 visitatori di cui abbiamo certezza. Numeri questi che dovrebbero far pensare e riflettere.