Attivita anno 2014
Elenco delle attività svolte nell’ultimo anno:
Febbraio:
- Assemblea Generale Elettiva del Nostro Gruppo.
Marzo:
- Assemblea Generale Elettiva Sezionale a Trento.
- Trofeo “ Memorial Dino Peroni “ gara di sci slalom gigante.
Aprile:
- Partecipazione all’inaugurazione della scuola media ad Avio.
Maggio:
- Adunata Nazionale a Pordenone.
- Cerimonia di commemorazione presso il monumento dedicato agli Standschützen sul monte Nagià-Grom.
- 85° Fondazione Gruppo Roncegno Terme.
- Incontro con le scuole elementari di Nago presso la chiesetta di S. Tomé.
Giugno:
- Commemorazione del 2 giugno: Festa della Repubblica.
- Performance sul Nagià-Grom con una video installazioni di immagini della prima guerra mondiale ideata dall’artista internazionale Vittoria Chierici.
- 50° Fondazione Gruppo Noriglio.
- 50° Fondazione Gruppo Nomi.
- Partecipazione ai funerali rispettivamente del corista sezionale (Rino) e del Senatore Vettori Glicerio.
- Inaugurazione monumento di Nomesino.
- Partecipazione al raduno di Passo Buole.
- Rifugio Contrin.
Luglio:
- Partecipazione al 60° di fondazione del gruppo alpini di Nago presso Doss Casina.
- Partecipazione al 50° di Fondazione del Gruppo di Cima Vignola.
- Inaugurazione del Ponte agli Alpini a Rovereto.
- Commemorazione presso il cimitero di S. Giorgio Monte Zugna.
- Commemorazione alla Croce della Cola Gruppo Avio.
- Celebrazione S. Messa presso la chiesetta di S. Tomé.
Agosto:
- Anniversario chiesa S. Zita.
- Partecipazione presso la Campana dei Caduti in occasione dei 36 anni dalla morte di Padre Eusebio Iori.
- Partecipazione alla S. Messa presso il cimitero di S. Valentino organizzata dal gruppo alpini di Brentonico.
- In occasione dei 100 anni dall’inizio della prima guerra mondiale la partecipazione al ricordo organizzato dal gruppo alpini di Isera-Lenzima-Patone.
- Partecipazione al 50° di fondazione del gruppo alpini di Covelo, nella stessa occasione il 22° Raduno della zona Valle dei Laghi.
Settembre:
- Partecipazione al cambio del comandante presso la caserma Cesare Battisti.
- Bracciolata alla Casa di Riposo Benedetti di Mori.
- Partecipazione al Triveneto di Verona.
- Inaugurazione della ricostruzione del cimitero Austro-Ungarico presso Geroli di Terragnolo.
- Organizzazione in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale della manifestazione: ’Na zena en Trincea presso il monte Nagià-Grom.
Ottobre:
- Collaborazione alla Ganzega d’Autunno con un punto di ristoro presso la nostra sede.
- Partecipazione a Mestre con la Sezione di Trento all’Olio Votivo “Madonna del Don”.
- Partecipazione alla riunione dei Capigruppo a Baselga di Piné.
Novembre:
- Commemorazione del 4 novembre sia nella nostra borgata che nelle frazioni di Besagno, Valle S. Felice, Manzano, Nomesino e Pannone.
- Partecipazione a Rovereto alla benedizione di una stele per i caduti trentini con divisa austriaca.
- Partecipazione alla Virgo Fidelis dei carabinieri.
- Partecipazione alla Colletta Alimentare presso i supermercati Poli, Eurospin, Famiglia
Cooperativa di Mori e Conad.
Dicembre:
- Natale Alpino presso la Casa di Soggiorno Benedetti di Mori.
- Celebrazione S. Messa di Natale presso la chiesetta di S. Tomé.
Oltre a tutti gli impegni sopra elencati vanno aggiunti quelli inerenti la partecipazione alle
assemblee dei gruppi Bassa Vallagarina, a tutte le riunioni dei capigruppo sempre della Bassa Vallagarina alla presenza ai funerali dei soci che speriamo siano sempre di meno, alle riunioni indette dai vari assessorati del Comune di Mori e dalla Proloco Mori Val di Gresta.
L'attività lavorativa e divulgativa sul Monte Nagià-Grom non si ferma mai se non per poche settimane durante il periodo invernale.
Tantissime persone, scolaresche, gruppi ecc. frequentano e si entusiasmano per la bellezza dei luoghi e per i lavori svolti.